L ‘importanza dell’acqua in un allevamento.

Il clima freddo , caldo ,umido ,secco , gli sbalzi di temperatura , la razione , la ventilazione , il veterinario , il tecnico di stalla , il lavoro in campagna , la burocrazia , il covid , sono 1000 gli impegni che oggi un allevatore deve affrontare per proteggere e tutelare la fonte principale del suo reddito che è composta dagli animai che ha in stalla. Molte volte quando ci sono dei problemi le persone si focalizzano su quello [...]

Leggi di più...

Colostratura dei Vitelli: Scopri Il Protocollo

“Vi riporto un mini protocollo di colostratura dei vitelli ! La fonte è l’università del Wisconsin-Madison.” La raccolta : le bovine devono essere portate nella zona di mungitura entro 2 ore dal parto. queste bovine devono essere munte prima delle bovine malate o sotto trattamento farmacologico. i gruppi di mungitura vanno sanitizzati tra un animale e l’altro conservare il colostro per i vitelli solo se la bovina o la manza produttrice rispetta questi 6 parametri : 1 paratubercolosi negativa 2 buona salute 3 senza segni di mastite 4 non [...]

Leggi di più...

Come accasare il bovino da carne nel modo corretto

Francia, Irlanda, Germania, Paesi dell’est e Italia sono le zone da dove provengono gli animali acquistati e poi destinati alla pratica dell’allevamento all’ingrasso nelle nostre stalle. Confrontandoci quotidianamente con operatori del settore, dal veterinario di stalla, all’uomo incaricato per seguire gli animali fin dai primi giorni ci siamo accorti che i problemi sono comuni. Scarsa appetibilità dovuta ad un cambio di ambiente, alimentazione e allo stress da viaggio che mette l’animale in situazioni diverse da quelle precedenti causando lo “shipping fever”, [...]

Leggi di più...

Report vacche piemontesi: come gestire al meglio il passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile-estiva

Caro allevatore abbiamo creato questo speciale report per poterti mettere a conoscenza di alcune situazioni che vengono a crearsi durante il periodo invernale nella tua stalla di vacche piemontesi in modo che tu possa gestirle al meglio! Il periodo invernale da sempre rappresenta il momento in cui tutti gli animali sono chiusi dentro stalle o comunque spazi che riparino dal freddo. L’alimentazione rispetto al periodo estivo è secca, quindi a base di fieno, sfarinati e insilati, talvolta di cattiva qualità! In [...]

Leggi di più...

Sbarazzati delle influenze stagionali una volta per tutte!

Ciao! Visto che possiamo dire che le temperature rigide dell’inverno sono ormai finite ci lanciamo verso un periodo di innalzamento delle temperature, con sbalzi più che frequenti ed inaspettati che sicuramente renderanno più difficile la gestione dei nostri animali. Questo in parte è vero sopratutto se gli animali allevati non vengono accasati in strutture idonee e se non disposte le opportune misure di prevenzione contro le malattie respiratorie ed enteriche. Il “colpo di freddo” e le “ondate di caldo” sono in grado [...]

Leggi di più...

Una valida alternativa che vorremmo segnalarti

“Molti allevatori hanno iniziato a valutare nuove alternative…anche se pensavano fosse impossibile.” Oggi le normative sempre più restrittive in materia ci hanno messo nelle condizioni di dover andare a cercare sul mercato prodotti che potessero sostituire quelli vecchi ma che allo stesso tempo non perdessero di efficacia! Tutti i giorni ci ritroviamo nella buca delle lettere: corrispondenza per le classiche bollette da pagare… decine di lettere, circolari, informative, comunicazioni dal ministero che ci dicono che ogni 3 x 2 vengono allungati i tempi [...]

Leggi di più...

Come capire se i vostri animali stanno bene nel vostro ambiente.

Mario (nome reale) è un allevatore molto impegnato e molto appassionato a quello che fa. La sua attività è quella di acquistare animali in Francia e allevarli in Italia. Tutte le partite acquistate venivano scelte personalmente da lui, vaccinate e collocate sempre negli stessi spazi. Da due mesi a questa parte nulla sembrava più funzionare: aumento consumo antibiotici nuove profilassi nuove terapie cambi alimentazione macellazione d’urgenza formazione di soggetti cronici aumento di mortalità Ormai stanco e depresso ci ha fatto chiamare dal suo veterinario di stalla, e ci siamo recati [...]

Leggi di più...

Piemonte

Il 22-23 Ottobre si sono svolte presso 2 aziende di Frisone del Pinerolese (TO), 2 giorni di consulenza gestionale e manageriale, volute fortemente da me e dalla mia azienda che rappresento qui sul territorio. I temi della consulenza variavano da: routine di mungitura valutazione pulizia mammella valutazione dei capezzoli gestione lettiera permanente gestione zona cuccette analisi dati produttivi prelievi latte di massa Le giornate sono state tenute da un tecnico con competenze sulla gestione e qualità del latte con esperienze formative presso l’Università degli studi di Milano e [...]

Leggi di più...

Alleva in un allevamento di cui puoi sentirti orgoglioso!

Basta guardare da fuori per capire che negli ultimi anni le strutture per allevare sono migliorate molto, un po’ per esigenze produttive, un po’ per le norme sul benessere e sicurezza. Nelle stalle sono state fatte modifiche alle coperture, finestre, pavimenti, divisori, mangiatoie, box, grigliati, impianti di ventilazione e tante altre cose… Entrare in un allevamento è diverso rispetto a qualche tempo fa, le strutture sono ben allineate, i muri tinteggiati, i cortili asfaltati, le zone di allevamento pulite e disinfettate, [...]

Leggi di più...

Liberati dalle preoccupazioni sul tuo allevamento una volta per tutte!

Con l’arrivo della bella stagione si inaugura la nuova campagna di semina per l’anno in corso: taglio del fieno raccolta del grano irrigazione del mais L’allevatore in questo periodo deve ricoprire un doppio ruolo, uno in stalla ed uno fuori dove deve monitorare le produzioni in corso fin verso fine ottobre. Saltare da un trattore all’altro, seguire i vari processi che vanno dalla semina alla raccolta per poi passare lunghe ore nel campo durante le irrigazioni possono portare via tempo prezioso all’allevamento che rimane [...]

Leggi di più...

Come calcolare la prevenzione in stalle da latte e da carne in modo facile ed efficace.

Stalle di vacche da latte e strutture dedicate all’allevamento da carne si confrontano quotidianamente con i costi di prevenzione che sono una voce fondamentale nel bilancio indi per cui massima attenzione! Prevenzione infatti per una struttura di allevamento non significa solo vaccinare gli animali, ma anche porre attenzione su pulizie, disinfezioni, tempi di vuoto sanitario, gestione degli animali e spazi. Visto che siamo in un allevamento con le varie fasi produttive, spesso possono esserci periodi di grande stress che se non [...]

Leggi di più...

Pensieri di un agente ai suoi clienti…

Sabato 10 Gennaio 2015 verso le ore 12:30 passavo da Carmagnola (TO) con la mia macchina… il termometro segnava 22°, quindi un caldo anomalo che mi entrava in macchina. Spinto dal caldo e dalla voglia di estate apro il finestrino di 2 dita e subito un aria primaverile mi entra in macchina… Sensazione piacevole, ma anche inusuale visto il periodo… Il giorno dopo mi sveglio con un pochetto di mal di gola che nei giorni dopo si trasforma in un bel: gola di [...]

Leggi di più...

I 4 Killer scientificamente provati che distruggono le produzioni di carne, latte, uova e pesce (e come sapere se possiamo combatterli)

Riduzione dell’ingestione Calo della produzione Tempo Economia Riduzione dell’ingestione: E’ molto più difficile rispetto ad una volta che le stagioni vengano rispettate. Questo provoca problemi sia sugli alimenti ma anche sugli stessi animali che fanno fatica ad adattarsi ai vari cambi climatici. I primi sintomi compaiono in: pelo opaco occhi infossati colpi di tosse Calo della produzione: Il problema diventa sentito solo quando questo fa perdere Lt. di latte o Kg. di carne. Tempo: Questi casi apparentemente inspiegabili si verificano ogni anno e rappresentano un momento critico, pieno di stress e ricco [...]

Leggi di più...

Puoi veramente fidarti della Vecchia vaccinazione Mal Rossino e Parvovirosi?

In Italia la presenza di suini è di circa 8.000.000 di capi. Il vaccino abbinato Mal Rosso e Parvovirosi è presente quasi in ogni scrofaia e molte aziende: sono venti, trent’anni che lavorano con gli stessi vaccini e stessi protocolli senza fare verifiche e controlli periodici. Tuttavia oggi è ancora una malattia molto diffusa che genera perdite economiche importanti. Cosa ci succede? Infezioni articolari, artriti, zoppie, lesioni cutanee romboidali, crescite insufficienti, riduzione del valore della carcassa al macello, perdite riproduttive, febbri, aborti e [...]

Leggi di più...

Quanto sono al sicuro i tuoi animali?

Oggi come ieri, come domani, prima, dopo il parto, in svezzamento, in produzione, a fine carriera, estate, autunno, inverno, primavera, insomma tutti i santi giorni dobbiamo prenderci cura dei nostri animali che rappresentano una delle fonti principali del nostro reddito. Un mercato sempre più in contrazione, un altalenarsi come le montagne russe dei prezzi di mangimi e cereali rendono i margini sempre più assottigliati, che a volte e sempre più spesso portano le nostre aziende ad una esposizione forte verso [...]

Leggi di più...
Contact Person Scrivici su WhatsApp