Sbarazzati delle influenze stagionali una volta per tutte!
Ciao!
Visto che possiamo dire che le temperature rigide dell’inverno sono ormai finite ci lanciamo verso un periodo di innalzamento delle temperature, con sbalzi più che frequenti ed inaspettati che sicuramente renderanno più difficile la gestione dei nostri animali.
Questo in parte è vero sopratutto se gli animali allevati non vengono accasati in strutture idonee e se non disposte le opportune misure di prevenzione contro le malattie respiratorie ed enteriche.
Il “colpo di freddo” e le “ondate di caldo” sono in grado di alterare la capacità di autoregolazione degli animali, importantissima per mantenere costante l’ambiente interno nonostante la variazioni dell’ambiente esterno.
Qui sotto faccio un elenco di quelli che sono i segni evidenti che possono presentare gli animali in seguito ad uno sbalzo di termico.
Chiaramente ne parlo a livello basico e non veterinario che tra l’altro sono gli unici a poter dare delle risposte certe.
Iniziamo:
- Candele al naso. Sono vere e proprie candele di muco che escono dalle narici presentandosi filamentose e di colore trasparente.
- Pelo opaco e irto. Gli animali presentano un colore del pelo sbiadito con presenza di forfora sul mantello.
- Diarrea. Feci collose con presenza di catarro non completamente digerite, più liquide.
- Occhi sporchi. Contorno occhi marcato con lacrimazione.
- Diminuzione di ingestione. Avanzano piatti, presenza di mangime in greppia molte ore dopo aver finito la somministrazione.
Le situazioni di stress termico aumentano notevolmente la patologia sia respiratoria che enterica in quanto alcuni studi hanno dimostrato come ondate di sbalzi termici riducano la risposta immunitaria rendendo gli animali più deboli.
Alla comparsa dei primi sintomi ci sentiamo di potervi suggerire l’utilizzo di un potente integratore con proprietà antipiretiche e antinfiammatorie da poter somministrare nell’acqua di bevanda o nel mangime.
Questo genere di problema molto diffuso nel cambio di stagione non deve mai essere sottovalutato, se gestito nei tempi e nei modi corretti può farci risparmiare un sacco di tempo e soldi!
Un indicazione fondamentale è quella di contattare il vostro veterinario aziendale alla prima comparsa dei sintomi.
Saluti alla prossima…
Lascia un commento